Fidelity Tours
10/14 ottobre - Sicilia "speciale". Le Isole Egadi e le Terre di Montalbano
10/14 ottobre - Sicilia "speciale". Le Isole Egadi e le Terre di Montalbano
1°GIORNO – martedì 10 ottobre 2023
Ritrovo all’aeroporto di Pisa in prima mattinata (verrà organizzato a parte un transfer in minibus per l’aeroporto di Pisa) e volo aereo diretto a TRAPANI. All’arrivo una prima visita alla SALINA di NUBIA, sito storico parte delle Saline di Trapani a sud del centro storico interessanti per l’estrazione del sale marino, quindi escursione in pullman ad ERICE questa bella località elevata a quota 750 metri da cui si gode un incomparabile panorama sul mare delle Isole Egadi: vi regna il silenzio più assoluto ed una magica atmosfera medioevale; tra le varie cose da vedere la chiesa Matrice di suggestiva bellezza (visita guidata). Pranzo libero con svariate opportunità e nel pomeriggio escursione a SEGESTA uno tra i più suggestivi centri archeologici dell’isola su cui predomina il grandioso tempio dorico, solitario nel paesaggio desertico. Risale al V sec. a.C. ed è tra i meglio conservati in assoluto. Trasferimento in hotel, cena e notte.
2°GIORNO – mercoledì 11 ottobre 2023
Colazione, cena e notte in hotel. Giornata interamente dedicata ad una minicrociera nelle ISOLE EGADI l’arcipelago che si trova nella parte più occidentale dell’Isola, Lasciata Trapani un primo scalo (senza scendere) all’ISOLA di LEVANZO con coste alquanto dirupate ed abitate fin dall’antichità (grotte con graffiti dell’epoca paleolitica e neolitica) per poi raggiungere la più vasta del gruppo FAVIGNANA abbastanza pianeggiante ma con una “punta” che culmina a 300 metri del Monte Santa Caterina. La sosta sull’isola prevede anche un minitour con il trenino elettrico per scrutare ed ammirare le stupende baie, le spiagge le calette che d’estate sono appannaggio di turisti da tutto il mondo per quella che è l’esclusività del luogo. Sull’isola sorgono anche vecchie tonnare (come quella dei Florio) ormai parte di una industria archeologica che si è spostata sulla terraferma sicula. Pranzo libero e nel pomeriggio la minicrociera prosegue per l’isola più occidentale, quella di MARETTIMO….un luogo fuori dal mondo…..ma di eccezionale bellezza per godere il “silenzio” di questo arcipelago (possibilità di fare escursione salendo verso il Monte Falcone dal piccolo capoluogo dove sembra si sia fermato il tempo!). Rientro a Trapani in hotel.
3°GIORNO – giovedì 12 ottobre 2023
Dopo colazione passaggio dalla Sicilia occidentale a quella orientale passando dal cuore dell’Isola. Sosta doverosa ad AGRIGENTO per visitare il parco archeologico della VALLE DEI TEMPLI (Patrimonio UNESCO); uno spettacolo di costruzioni del periodo greco dell’antica Akragas che porta attraverso i templi, eccezionalmente conservati, la storia di questa regione che a suo tempo aveva il nome di Trinacria. Nella passeggiata archeologica con la guida il tempio di Giove Olimpico, di Ercole, della Concordia, dei Dioscuri e di Giunone in uno spettacolo di magnifica bellezza archeologica; pranzo libero e nel pomeriggio una breve escursione sul Mediterraneo più a sud per ammirare la famosa SCALA dei TURCHI, una falesia di marna bianca che spunta a picco sul mare formando un paesaggio assolutamente unico. Da quella che è la Sicilia centro-meridionale il viaggio continua nel pomeriggio verso il settore orientale raggiungendo così la costa ionica; sistemazione in hotel, cena e notte.
4°GIORNO – venerdì 13 ottobre 2023
Oggi è il tempo di dedicarsi alla SICILIA BAROCCA, quella parte sud-orientale della “Trinacria” che ha visto nel ‘600 lo sviluppo di una edilizia (soprattutto religiosa) tale da creare una vera e propria architettura con Chiese, Basiliche e Palazzi signorili. Non mancherà quindi RAGUSA-IBLA definita “l’isola nell’isola” è divisa in due parti separate da un profondo burrone, da una parte Ragusa città moderna situata sull’altopiano, dall’altra Ibla sorta dalle rovine dell’ antica “polis” dall’aspetto medievale e con la presenza di sontuosi palazzi barocchi. Città ricca di fascino, storia, arte e architettura, per questo suo incanto è inserito nel patrimonio dell’UNESCO. La ritroviamo assieme nei racconti di Camilleri e nella fiction del “Commissario Montalbano” assieme a SCICLI in una pittoresca conca tra colline con bei palazzotti settecenteschi ed anche qui il tradizionale “filone” barocco; il passo è breve per arrivare al mare della Marina di Ragusa dove è stata ambientata la fortunata serie televisiva del famoso “Commissario”. Cena e pernottamento in hotel.
5°GIORNO – sabato 14 ottobre 2023
Dopo colazione prosegue l’avventura in questa meravigliosa isola con una occhiata a NOTO “capitale della Sicilia Barocca” caratterizzata dal fastoso scenario settecentesco dei suoi edifici allineati in estrose prospettive: il Corso Vittorio Emanuele , la Chiesa di San Francesco alla Immacolata, la Piazza del Municipio con il Palazzo Ducezio, la bellissima Cattedrale che si affaccia nel cuore del centro storico. Il passo è breve ed il mare è vicino a SIRACUSA, uno dei maggiori centri della civiltà greca, per la caratteristica passeggiata archeologica all’interno di quel parco che ancor oggi conserva in perfetta struttura il Teatro Greco e l’Anfiteatro Romano, la Latomia del Paradiso e l’Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari. La città, fondata sette secoli a.C. dai Greci ebbe grande prosperità per oltre cinquecento anni fino all’arrivo dei Romani, tanto da rifondare a sua volte diverse colonie in Sicilia. Nel tardo pomeriggio proseguimento per il vicino aeroporto di CATANIA e dopo un breve brek serale partenza con volo diretto per PISA ed arrivo entro la mezzanotte (eventuale transfer in minibus per il rientro definitivo).
LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 899 comprende:
Viaggio aereo Pisa-Trapani e Catania-Pisa con bagaglio di 10 kg – Tour della Sicilia in pullman Gran Turismo – Hotel 3/4 stelle in camere doppie con servizi privati (2 alberghi) – Trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) – Tutte le visite e le escursioni programmate escluso eventuali ingressi e biglietterie – Minicrociera alle Isole Egadi – Minitour in trenino sull’Isola di Favignana – Guida per tutte le visite previste – Accompagnatore turistico – Assicurazione sanitaria.
Camera singola €. 120 – ACCONTO €. 300
Tassa di iscrizione obbligatoria (in quanto con volo in aereo) €. 20
La tariffa aerea è stata calcolata sulla base della data del giugno 2023


Contatti
Il nostro ufficio si trova a Castelnuovo di Garfagnana, in Via Baccanelle 7/a.
Siamo aperti dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 13:00 e dal lunedi al venerdì dalle 15:30 alle 19:00 e siamo sempre reperibili telefonicamente al numero 0583 641038.
Se ti va Scrivici un messaggio e ti risponderemo prontamente!