COMO E VARESE
16-18 APRILE
PROGRAMMA:
1°GIORNO – sabato 16 aprile 2022 * Ritrovo dei partecipanti la
comitiva in mattinata e partenza in pullman G.T. per il nord-Italia; durante il
tragitto autostradale sosta per la prima colazione (facoltativa in grill) fino
a raggiungere LECCO, sul “ramo”
orientale del LAGO di COMO, patria
dello scrittore Alessandro Manzoni che qui ambientò “I Promessi Sposi”, zona
della regione di BRIANZA occupata da
piccoli laghi; sistemazione in hotel “base” e pranzo. Pomeriggio in escursione
a COMO sulla punta estrema
dell’altro “ramo” del Lago di Como, quello occidentale. Una breve passeggiata
nel centro storico per ammirare la bellezza dello stupendo Duomo affiancato dal
Broletto prima di salire in funicolare nella borgata di BRUNATE, uno dei “borghi più belli d’Italia” gradevole villaggio
arroccato sul “castrum” da cui si gode uno stupendo panorama sul Como e sul
“Lario” (altro nome del Lago di Como), le sue ville ricordano il puro stile
Liberty dei primi del ‘900. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2°GIORNO – domenica di Pasqua 17 aprile
2022 * E il momento di risalire la costiera del lungo LAGO di COMO che dalla stessa città capoluogo, attraverso piccoli
villaggi a vocazione turistica, porta alla “congiunzione dei due “rami” in un
altro dei “borghi più belli d’Italia”, quella BELLAGIO raggiungibile solo in pochi minuti di battello che
permetterà di ammirarne il pittoresco nucleo di strette viuzze, scalinate,
attraversamento di archi, ville patrizie e lussuosi antichi alberghi. Piacevole
la passeggiata a Punta Spartivento o la visita dei lussureggianti giardini di
Villa Melzi, anche l’opportunità di partecipare alla S. Messa pasquale prima di
imbarcarsi sulla nave che proseguirà la sua corsa verso nord con la possibilità
di pranzare a bordo e godersi così una piacevole minicrociera ammirando i
lunghilago di Varenna, Menaggio, Bellano fino alla ABBAZIA di PIONA sulla estremità di una penisoletta che chiude una
insenatura del “Lario”; antico monastero cluniacense di cui restano la Chiesa
(recentemente restaurata) del sec. XI, classico esempio di architettura
comacina ed il Chiostro romanico-gotico (1272-57) preceduto da un atrio con
parti di un prezioso affresco; tutto intorno eleganti portici a marmi bianchi e
scuri si completano con colonnine e capitelli dalle figure fantastiche. Un’ombreggiata passeggiata porterà a
riprendere il proprio pullman per il rientro verso sud sostando brevemente a VARENNA, affacciata sulla sponda
orientale del Lago conserva case di antiche origini addensate lungo ripide viuzze e gradinate che
offrono scorci pieni di suggestione
sfociando sulla piazzetta centrale. Il panorama sulla sponda opposta e sulla
punta di Bellagio spazia sul profilo inconfondibile del Lago. Rientro in hotel,
cena e pernottamento.
3°GIORNO – lunedì di Pasquetta 18 aprile
2022 * Dopo colazione è il momento
di raggiungere il Varesotto più ad ovest entrando in quella “sacca” di prealpi
tra il Lago Maggiore e quello di Como fino al rilievo del Campo dei Fiori (1268
metri) proprio a ridosso della città di VARESE
in posizione dominante sull’omonimo lago, già nel ‘700/’800 villeggiatura
prediletta della nobiltà e della borghesia milanese e lombarda. Qui sarà
possibile salire al SACRO MONTE di
VARESE annoverato nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell‘ UNESCO; 13
architettoniche Cappelle del ‘600 con i Misteri del Rosario, rappresentate da
gruppi di statue in terracotta sullo sfondo di affreschi firmati da grandi
artisti come Morazzone, il Legnanino, da Pietro Gilardi, da Antonio Busca e nel
1983 dal contemporaneo Renato Guttuso con la “Fuga in Egitto”. Pranzo in
ristorante e nel pomeriggio, sulla via del ritorno breve sosta sul LAGO di VARESE a fronteggiare il
piccolo ISOLINO VIRGINIA, anch’esso
patrimonio mondiale dell’UNESCO che conserva il più antico sistema
palafitticolo di tutto l’arco alpino. Proseguimento lungo l’autostrada dei
Laghi e con una breve e conveniente sosta per rinfrescarsi e ristorarsi arrivo
definitivo in serata.
LA QUOTA di PARTECIPAZIONE di €. 355
Comprende:
Viaggio in pullman G.T. – Sistemazione in hotel 4 stelle/1^ categoria in camere
doppie con servizio privati – Trattamento di mezza pensione e completa incluso
bevande – Minicrociera sul Lago di Como con pranzo a bordo e pranzo del giorno
di Pasquetta in ristorante incluso bevande – Visite ed escursioni programmate
(escluso eventuali ingressi) con guide locali e con accompagnatore turistico –
Assicurazione sanitaria.
Supplemento camera singola €.
60 – ACCONTO alla prenotazione € 100
Tassa di iscrizione €. 15